QUIZ: Ecco le risposte!!!
Ecco finalmente le risposte del quiz che abbiamo proposto giorni fa. Ci tengo a ribadire che si è trattato solo di un semplice e, spero, divertente passatempo ma che magari può essere un po’ utile per chiarire qualche dubbio o conoscere meglio i nostri strumenti e le leggi che regolano il nostro hobby in Italia.
Vi lascio alle risposte e… successivamente indicheremo i nominativi dei migliori punteggi dei partecipanti a questa simpatica iniziativa! 😀
1 | Quali principi fisici sono coinvolti nel funzionamento dei comuni metal detector per uso hobbistico? | 1) Energia nucleare 2) Campi Elettromagnetici 3) Elettroacustica |
2- Campi elettromagnetici
|
2 | Quali sono le parti fondamentali di un metal detector? | 1) Piastra + ControlBox +Cuffia 2) ControlBox + Piastra +Display 3) Piastra +ControlBox +Batterie |
3- Piastra +Controlbox +Batterie |
3 | Cosa è necessario avere in un detector MOTION? | 1) Display 2) Discriminazione 3) Movimento della piastra |
3- Movimento della piastra |
4 | Un detector “Silent Search” cosa ha di particolare? | 1) Non ha nessun suono… ha solo il display 2) Non ha il suono di soglia 3) E’ particolarmente stabile |
2- Non ha il suono di soglia |
5 | In Italia, secondo le attuali normative, dopo un ritrovamento fortuito di un oggetto con valore archeologico/storico/artistico, quanto tempo ho per consegnare il bene alle autorità? | 1) 24 ore 2) 36 ore 3) 48 ore |
1- 24 ore |
6 | Cosa significa l’acronimo VDI? | 1) Virtual Data Identification 2) Visual Discrimination Indication 3) Visual Data Integration |
2- Visual Discrimination Indication |
7 | Qual’è il sistema di bilanciamento del terreno tecnologicamente meno raffinato? | 1) Manuale 2) Fisso 3) Automatico |
2- Fisso |
8 | Quale di questi metalli ha la conduttività più alta? | 1) Argento 2) Oro 3) Rame |
1- Argento |
9 | Quali tra queste tre frequenze, in un detector VLF, potrebbe dare i migliori risultati per cercare in terreni fortemente mineralizzati? | 1) 12 kHz 2) 2,5 kHz 3) 18 kHz |
2- 2,5 kHz |
10 | A parità di dimensioni, quale di queste tipologie di piastre offre un centraggio del target più semplice e preciso? | 1) Doppia D 2) Concentrica 3) Doppio Zero (tipo SEF) |
2- Concentrica |
11 | Quando è possibile utilizzare il metal detector in aree archeologiche? | 1) Se non sono recintate e tabellate 2) Se sono in una proprietà privata 3) Mai. A meno di avere un’autorizzazione dalle autorità competenti. |
3- Mai. A meno di avere un’autorizzazione dalle autorità competenti |
12 | Con una piastra da 12”, è possibile rilevare un’oggetto metallico… | 1) Anche a più di 12” 2) Al massimo a 12” 3) Dipende dall’oggetto |
3- Dipende dall’oggetto |
13 | Cos’è il sistema di discriminazione “Notch”? | 1) Un sistema di discriminazione lineare 2) Un sistema di discriminazione non lineare 3) Un sistema di discriminazione casuale |
2- Un sistema di discriminazione non lineare |
14 | In Italia, per praticare il metal detecting, servono abilitazioni particolari? | 1) No, mai. Basta il permesso del proprietario del terreno 2) Si, sempre 3) In alcuni casi può essere richiesta una licenza. |
3- In alcuni casi può essere richiesta una licenza |
15 | Una volta estratto il target, è obbligatorio ricoprire la buca? | 1) No, se il reperto è di tipo militare 2) Si, in ogni caso 3) A seconda delle dimensioni |
2- Si, in ogni caso |
16 | La discriminazione varia in funzione della profondità dell’oggetto? | 1) No 2) Si 3) A seconda del tipo di detector |
2- Si |
17 | Quali tra queste tre frequenze, in un detector VLF potrebbe, almeno in teoria, dare i migliori risultati per la ricerca di piccoli manufatti in oro? | 1) 2,5 kHz 2) 8,5 kHz 3) 18,0 kHz |
3- 18,0 kHz |
18 | Qual’è la velocità di spazzolata ideale per ottenere le massime performance? | 1) Spazzolata lenta 2) Spazzolata veloce 3) A seconda del tipo di detector e delle sue impostazioni |
3- A seconda del tipo di detector e delle sue impostazioni |
19 | Quale di questi tipi di tecnologie utilizzate per la costruzione di detector è meno sensibile alla mineralizzazione salina e ferrosa? | 1) VLF/IB 2) Pulse Induction 3) Entrambe |
2- Pulse Induction |
20 | E’ possibile utilizzare i metal detector subacquei per la ricerca sulla terraferma? | 1) Si, certo! 2) No, non è possibile! 3) Si, ma è necessario utilizzare degli adattatori. |
1- Si, certo! |
21 | In una piastra concentrica VLF, normalmente quante bobine ci sono all’interno? | 1) Una 2) Due 3) Tre |
3- Tre (TX, RX e BX ovvero Bucking Coil, una bobina trasmittente con polarità invertita) |
22 | Il campo elettromagnetico emesso da una piastra DD (DoppiaD) a cosa somiglia di più? | 1) Un grande cono gelato 2) Una semisfera 3) La chiglia di una nave |
3- La chiglia di una nave |
23 | A chi spetta la valutazione se un oggetto trovato col detector è di interesse archeologico/storico/artistico? | 1) Al detectorista 2) Ai Carabinieri /Polizia/GdF/altre FFOO 3) Alla Sopraintendenza o altro comitato nominato dal Ministero per i Beni Culturali |
3- Alla Soprintendenza o altro comitato nominato dal Ministero per i Beni Culturali |
24 | Se si effettua una ricerca archeologica senza autorizzazione, a quale pena si potrà essere eventualmente condannati? | 1) Una Sanzione Amministrativa 2) Pena Pecuniaria e/o Periodo di reclusione 3) Periodo di reclusione |
2- Pena Pecuniaria e/o Periodo di reclusione |
25 | Essere iscritti ad un Gruppo Archeologico, da la possibilità di effettuare ricerche archeologiche? | 1) Mai 2) Si, certo! 3) Solo se la ricerca è regolamente autorizzata dai competenti organi ministeriali. |
3- Solo se la ricerca è regolarmente autorizzata dai competenti organi ministeriali |
Ed ecco i migliori risultati dei nostri partecipanti (in quindici hanno spedito le risposte al nostro indirizzo email).
Vi ricordo che:
2 Punti per ogni Risposta Esatta
-3 Punti per ogni Risposta Sbagliata
-1 Punto per ogni Risposta Non Data
Classifica Finale:
1° Posto con 40 Punti: Ex Aequo tra GAZZA1000 e Mirco/”Piadakid” (solo 2 errori su 25)
2° Posto con 35 Punti: Fernando/”Koss” (solo 3 errori su 25)
3° Posto con 30 Punti: Ex Aequo tra Paolo/”Nummus” e Luigi/”SuperGigi” (solo 4 errori su 25)
Ringraziamo ovviamente tutti i partecipanti che, pazientemente, hanno trascritto le risposte e ce le hanno inviate:
Davide, Francesco, Gazza1000, Enzo, Juan, Luigi, Paolo, Andrea, Fernando, Paolo, Mirco, Giancarlo, Giuseppe, Peppe e Marco
“Fattarelli curiosi”:
Su 25 domande… Solo 3 sono state risposte esattamente da tutti e 15 i partecipanti… La 1, la 11 e la 15…
Su 25 domande… Ce n’è stata una che è stata sbagliata da tutti e 15 i partecipanti… Quella del numero di bobine normalmente presenti nelle piastre concentriche commerciali. E’ credenza diffusa infatti che ci sia una bobina trasmittente (TX) e una ricevente (RX). In realtà, nel 99% delle piastre concentriche commerciali, è presente una terza bobina (BX) chiamata Bucking Coil. Normalmente si tratta di una bobina trasmittente ma con polarità invertita che viene piazzata a ridosso di quella ricevente (RX) per migliorare il nulling della piastra. In alcuni (rari) casi, la bobina bucking a polarità invertita è ricevente e quindi ci sono 2 riceventi (all’esterno e all’interno) e 1 trasmittente (all’interno).
Oltre il 75% dei partecipanti… non ha ben chiaro che la discriminazione NOTCH è di tipo NON LINEARE, potendo infatti includere delle discontinuità con zone accettate e zone non accettate.
Oltre il 50% dei partecipanti… ha qualche dubbio sulla forma del campo elettromagnetico, nella sua zona più sensibile, emesso dalle piastre DD
Quasi tutti i partecipanti… hanno dimostrato conoscenze molto buone della attuale normativa…
Il 33% dei partecipanti… E’ convinta erroneamente che utilizzare frequenze alte o medio alte sui terreni mineralizzati possa offrire le migliori prestazioni.
Oltre il 33% dei partecipanti… E’ convinto erroneamente che l’oro sia un miglior conduttore di corrente rispetto all’argento…
Grazie a tutti per la partecipazione e …. al prossimo quiz!
Leonardo/”Bodhi3″